La rete LoRa sta trasformando la connettività in Francia. Copre più di 30.000 comuni, raggiungendo il 95% della popolazione. La mappa di copertura LoRa è in rapida espansione e offre soluzioni per l'Internet delle cose (IoT) in diversi settori.

Syscom-Prorep, con 30 anni di esperienza, è uno dei principali attori nell'integrazione di soluzioni LoRa. La sua esperienza consente di implementare reti affidabili e ad alte prestazioni, essenziali per le smart city e l'Industria 4.0.

La rete LoRa si distingue per la sua flessibilità. Offre una copertura personalizzata in soli 7 giorni, adattandosi alle esigenze specifiche di aziende e autorità locali. Questa agilità, unita al basso consumo energetico, la rende la scelta preferita per molte applicazioni IoT.

Punti chiave

  • Copertura del 95% della popolazione francese
  • Implementazione rapida in 7 giorni
  • L'esperienza di Syscom-Prorep nell'integrazione LoRa
  • Un'ampia gamma di applicazioni: agricoltura, industria, città intelligenti, ecc.
  • Risparmio idrico fino al 15% grazie al rilevamento delle perdite
  • Interoperabilità con gli standard DLMS e OMS
  • Monitoraggio in tempo reale tramite un cruscotto dedicato

Cos'è la rete LoRa e perché è importante in Francia?

La rete LoRa, lanciata nel 2009 da Cycleo, una start-up francese, sta trasformando l'Internet delle cose in Francia. Consente di collegare gli oggetti connessi a grandi distanze, riducendo al minimo il consumo di energia.

Definizione e principi di funzionamento

LoRa, acronimo di "Long Range", opera sulla banda di frequenza di 868 MHz. Questo protocollo facilita lo scambio di dati tra dispositivi su distanze da 1 a 20 km, a seconda dell'ambiente. La rete LoRa fornisce comunicazioni a lungo raggio, con velocità di trasmissione che vanno da 0,3 a 50 kbps.

Principali applicazioni della rete LoRa

In Francia, la rete LoRa viene utilizzata in diversi settori:

  • Misurazione intelligente
  • Monitoraggio dell'acqua
  • Tracciamento
  • Commercio intelligente
  • Automazione domestica

La gestione intelligente dei rifiuti illustra l'uso della rete LoRa nelle città francesi.

Vantaggi tecnologici per gli utenti

La rete LoRa offre una serie di vantaggi:

  • Autonomia degli oggetti connessi fino a 10 anni
  • Costi operativi inferiori rispetto alle reti GSM
  • Capacità di attraversare gli edifici e raggiungere i seminterrati

Questi vantaggi rendono la rete LoRa una soluzione perfetta per l'Internet delle cose in Francia. Fornisce una connettività affidabile ed economica per una varietà di applicazioni.

Stato attuale della copertura LoRa in Francia

Negli ultimi anni la copertura LoRa in Francia si è notevolmente ampliata. Questa rete di comunicazione a lungo raggio e a bassa potenza sta trasformando il panorama dell'Internet delle cose (IoT) in Francia.

Copertura nazionale e statistiche

Orange, il principale operatore della rete LoRaWAN® in Francia, dichiara di coprire più di 30.000 comuni. Questa impressionante copertura rappresenta il 95% della popolazione francese. La densificazione della rete continua, con l'obiettivo di riempire le zone bianche rimanenti.

Aree urbane e rurali

La copertura LoRa è più densa nelle aree urbane, dove la domanda di soluzioni IoT è elevata. Tuttavia, gli sforzi sono sempre più concentrati sull'estensione della rete alle aree rurali. L'obiettivo di questa espansione è democratizzare l'accesso alle tecnologie IoT in tutto il Paese.

Espansione graduale della rete

La diffusione della rete LoRa si sta intensificando, in particolare per migliorare la copertura all'interno degli edifici. Questa copertura più fitta ottimizzerà le capacità di geolocalizzazione, fondamentali per molte applicazioni IoT. I costanti progressi in questo settore aprono nuove opportunità per le imprese e le autorità locali francesi.

Operatori di rete LoRa in Francia

In Francia, due operatori dominano la rete LoRa: Orange e Objenious. Sono stati fondamentali per l'espansione dell'Internet degli oggetti. La loro rete copre il 95% della popolazione, offrendo un'ampia connettività per le applicazioni IoT.

Orange, attraverso la sua piattaforma Live Objects, ha installato più di 4.800 antenne. Questa infrastruttura fornisce una solida connettività per diverse applicazioni IoT. Tuttavia, Objenious, una filiale di Bouygues Telecom, ha annunciato che chiuderà la sua rete LoRa nel dicembre 2024.

Gli utenti interessati sono invitati a rivolgersi a Orange o Netmore per continuare a usufruire del servizio. L'obiettivo di questo approccio è quello di preservare la qualità del servizio ed evitare qualsiasi interruzione dello stesso. Sono disponibili soluzioni di rete ibride per una transizione senza soluzione di continuità.

Aziende come Syscom-Prorep offrono soluzioni di connettività LoRa personalizzate. Esse svolgono un ruolo chiave nell'espansione e nel miglioramento della rete LoRa in Francia. Ciò rafforza l'ecosistema dell'Internet degli oggetti.

Caratteristiche tecniche della rete LoRaWAN

La rete LoRaWAN si distingue per le sue eccezionali prestazioni. Offre una lunga portata e un basso consumo energetico. Queste caratteristiche la rendono una soluzione ideale per molte applicazioni IoT.

Gamma e prestazioni

La tecnologia LoRa offre una copertura impressionante, raggiungendo fino a 10 chilometri all'aperto. Questa lunga portata consente di collegare dispositivi in aree estese. Tuttavia, la portata può essere ridotta in ambienti complessi come edifici o scantinati.

Consumo di energia

Il basso consumo energetico è uno dei principali vantaggi della rete LoRaWAN. Grazie alla tecnologia spread spectrum, i dispositivi possono funzionare per lunghi periodi con una sola carica della batteria. Questo aspetto è fondamentale per le implementazioni IoT su larga scala.

Sicurezza e affidabilità

La rete LoRaWAN incorpora diversi livelli di sicurezza. Include la crittografia delle chiavi di rete e delle applicazioni, l'autenticazione e il controllo degli accessi. La topologia a stella garantisce una connessione affidabile tra i gateway e il server delle applicazioni. Inoltre, l'uso di un protocollo open-source consente di implementare reti private, garantendo un maggiore controllo sui dati raccolti.

La rete LoRaWAN opera sulla banda di frequenza ISM di 868 MHz in Europa. Il suo fattore di diffusione variabile (da 7 a 12) influenza la distanza di trasmissione e la velocità dei dati. Ciò offre flessibilità per una varietà di applicazioni IoT.

Soluzioni per aree senza copertura

La rete LoRa offre una notevole copertura in Francia. Tuttavia, alcune aree rimangono fuori portata. Di fronte a questa sfida, sono state messe in atto soluzioni innovative per estendere la connettività degli oggetti connessi.

Copertura su richiesta

Questo metodo prevede l'integrazione di un micro-gateway nella rete di un operatore. Migliora la copertura LoRa a livello locale, garantendo una migliore connettività in aree specifiche. Questo approccio flessibile è particolarmente adatto alle aziende con esigenze specifiche.

Reti private LoRa

Le reti private LoRa creano una rete locale attraverso un gateway. Ideale per le aziende che necessitano di comunicazioni autonome, questa opzione limita la portata degli oggetti connessi a un'area definita. Tuttavia, offre un controllo totale sulla rete.

Ripetitori ed estensioni di copertura

I ripetitori LoRa sono in fase di sviluppo per migliorare la trasmissione in aree difficili come gli scantinati. Questi dispositivi aumentano la portata della rete LoRa, consentendo agli oggetti connessi di comunicare anche in ambienti complessi.

A differenza delle soluzioni GPRS/3G, poco adatte alle esigenze IoT a causa del loro elevato consumo energetico, queste alternative offrono opzioni flessibili. Garantiscono una connettività ottimale per gli oggetti connessi, anche in aree inizialmente non coperte dalla rete pubblica LoRa.

Applicazioni nelle città intelligenti

La rete LoRa sta trasformando radicalmente il concetto di città intelligente in Francia. Sta consentendo l'installazione di massa di sensori wireless, migliorando la gestione urbana. L'esempio dell'aeroporto di Amsterdam Schiphol, con 500 sensori, illustra questo potenziale. Questi sensori misurano la temperatura, l'umidità e la pulizia, ottimizzando i servizi e riducendo il consumo energetico.

A Singapore, 1.000 dispositivi LoRaWAN stanno monitorando il consumo di acqua ed energia, generando risparmi fino al 10%. La University of British Columbia di Vancouver utilizza sensori LoRa per gestire i rifiuti e i parcheggi. Questo riduce i costi operativi.

LoRaWAN offre molti vantaggi alle città intelligenti:

  • Comunicazione a lungo raggio
  • Basso consumo energetico
  • Sicurezza dei dati
  • Scalabilità e flessibilità

Le applicazioni concrete comprendono l'illuminazione pubblica intelligente, l'ottimizzazione dei parcheggi e la gestione dei rifiuti. Inoltre, includono il monitoraggio del livello dell'acqua, il trasporto pubblico connesso e il monitoraggio della qualità dell'aria. La tecnologia LoRa, con la sua portata di diversi chilometri, è adatta a vaste aree urbane. Il suo basso consumo energetico garantisce una lunga autonomia dei sensori, essenziale per l'Internet delle cose negli ambienti urbani.

Utilizzo nel settore industriale e professionale

La rete LoRa sta trasformando radicalmente il settore industriale in Francia. Con la LoRa Alliance che riunisce più di 500 membri, la sua adozione sta accelerando in modo significativo. Le aziende si affidano a questa tecnologia per ottimizzare le loro operazioni e ridurre i costi.

Monitoraggio e manutenzione

I sensori wireless LoRa consentono il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature. Identificano le anomalie prima che diventino problemi gravi. Questa strategia preventiva contribuisce a ridurre i tempi di fermo e a prolungare la vita delle apparecchiature.

Gestione delle attività

La localizzazione degli asset è diventata più efficiente grazie a LoRa. Le aziende possono ora localizzare e monitorare le proprie apparecchiature in aree molto estese. Un gateway LoRa può coprire fino a 5 km nelle aree urbane e 15 km in quelle rurali. Questa capacità semplifica la gestione delle scorte e ottimizza l'uso delle risorse.

Ottimizzazione del processo

LoRa sta rivoluzionando la gestione dei rifiuti industriali. I sensori nei cassonetti misurano quanto sono pieni. Ciò consente di ottimizzare i giri di raccolta. Questa applicazione dimostra il potenziale di LoRa per la razionalizzazione dei processi industriali.

Syscom-Prorep, con 30 anni di esperienza, offre soluzioni LoRa su misura per le esigenze specifiche dell'industria. La loro competenza garantisce il successo dell'implementazione di questa tecnologia innovativa nel settore professionale.

Soluzioni di connettività per l'IoT

L'Internet delle cose sta trasformando la nostra vita quotidiana. I dispositivi connessi richiedono soluzioni di connettività specifiche. LoRa si distingue per le sue caratteristiche eccezionali.

LoRa ha una portata notevole. Un dispositivo può trasmettere fino a 15 km con una sola antenna. Questa tecnologia eccelle nelle aree rurali dove la copertura cellulare è limitata. È molto efficace anche negli edifici, compresi gli scantinati.

Il consumo energetico di LoRa è molto basso. I sensori IoT possono funzionare fino a 10 anni con una sola batteria. Questa lunga durata riduce notevolmente i costi di manutenzione.

In Francia, LoRa utilizza la banda di 868 MHz. Questa frequenza garantisce una trasmissione affidabile e non soggetta a interferenze. La rete LoRaWAN pubblica di Orange copre il 95% della popolazione francese.

LoRa può essere adattato a una varietà di applicazioni, tra cui le città intelligenti, l'agricoltura connessa e il tracciamento degli asset. La sua flessibilità lo rende una soluzione popolare per l'Internet delle cose. Le aziende possono scegliere tra reti pubbliche, private o comunitarie, a seconda delle loro esigenze.

Distribuzione e installazione della rete LoRa

L'installazione di una rete LoRa in Francia è un progetto importante. Grazie alla sua lunga portata, questa tecnologia fornisce una copertura estesa con un'infrastruttura meno densa rispetto alle reti cellulari tradizionali.

Infrastruttura necessaria

La rete LoRa si basa su una disposizione strategica delle antenne. Per coprire la Francia sono necessarie circa 4.000 antenne, contro le 15.000 del 3G. Questa infrastruttura garantisce una notevole portata:

  • 20 km in campo libero
  • 1 km nelle aree urbane

I gateway e i server costituiscono il cuore della rete, facilitando la comunicazione tra gli oggetti e le applicazioni connesse.

Fasi di attuazione

L'implementazione della rete LoRa prevede diverse fasi chiave:

  1. Pianificazione: analisi e mappatura dei bisogni
  2. Installazione di antenne e gateway
  3. Configurazione e test della rete
  4. Introduzione graduale: prima nei grandi agglomerati urbani, poi estesa ad altre aree.

La rete LoRa copre attualmente più di 30.000 comuni in Francia, pari al 95% della popolazione. Le aree rurali e montane, come l'Ardèche e i Vosgi, necessitano ancora di una copertura.

I servizi di assemblaggio e personalizzazione di Syscom-Prorep aiutano in questo processo. Offrono soluzioni su misura, adattate a ogni progetto, sia per un'azienda che per una smart city.

Servizi e assistenza tecnica disponibili

La rete LoRa in Francia è supportata da un solido supporto tecnico. Questo aspetto è fondamentale per l'implementazione e la gestione degli oggetti connessi. Gli utenti beneficiano di un supporto completo, dalla progettazione alla realizzazione dei loro progetti IoT.

Assistenza clienti

Operatori come Orange offrono una piattaforma intuitiva. È dotata di funzioni avanzate di gestione dei sensori e della rete. Questa interfaccia facilita il monitoraggio degli asset e l'ottimizzazione dei processi. Syscom-Prorep, specialista in elettronica industriale e soluzioni IT, offre un supporto completo per i progetti LoRa. Garantisce un'implementazione fluida ed efficiente.

Manutenzione e monitoraggio

La manutenzione della rete LoRa è facilitata dalla lunga durata delle batterie dei sensori, che durano fino a 10 anni. Una rete monitorata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantisce la massima affidabilità degli oggetti connessi. Per assistenza, Syscom-Prorep può essere contattata al numero +33 1 60 86 80 04 o via e-mail all'indirizzo contact@syscom-prorep.com. Offre un supporto esperto per l'implementazione e la gestione della rete LoRa.

FAQ

Che cos'è la rete LoRa?

La rete LoRa, abbreviazione di "Long Range", è una tecnologia di comunicazione wireless. È stata progettata per l'Internet degli oggetti (IoT). Questa tecnologia consente di collegare sensori e dispositivi su lunghe distanze, consumando pochissima energia. È quindi ideale per molte applicazioni IoT.

Quali sono i principali vantaggi della rete LoRa?

La rete LoRa offre diversi vantaggi. Ha una lunga portata, che raggiunge diversi chilometri nelle aree rurali. Consuma pochissima energia, il che significa che alcuni dispositivi possono funzionare per diversi anni. Inoltre, è altamente affidabile. Penetra bene negli edifici ed è relativamente poco costosa da installare.

Qual è la copertura attuale della rete LoRa in Francia?

La copertura della rete LoRa in Francia è in costante espansione. La copertura nelle aree urbane è generalmente buona. Tuttavia, continuano gli sforzi per estendere la copertura nelle aree rurali. Per informazioni precise e aggiornate, si consiglia di consultare le mappe di copertura dei principali operatori come Objenious e Orange.

Chi sono i principali operatori di rete LoRa in Francia?

In Francia, i principali operatori di rete LoRa sono Objenious, una filiale di Bouygues Telecom, e Orange. Questi operatori offrono servizi di connettività LoRa a livello nazionale. Anche fornitori di soluzioni come Syscom-Prorep offrono soluzioni di connettività LoRa su misura per le esigenze specifiche delle aziende.

Come viene utilizzata la rete LoRa nelle città intelligenti?

Nelle città intelligenti, la rete LoRa viene utilizzata per distribuire sensori wireless su larga scala. Viene utilizzata per una serie di applicazioni urbane. Tra queste, la gestione intelligente dei rifiuti, l'ottimizzazione del traffico, il monitoraggio della qualità dell'aria e l'illuminazione pubblica intelligente. Queste applicazioni mirano a rendere le città più efficienti e sostenibili.

Quali sono le applicazioni della rete LoRa nel settore industriale?

Nel settore industriale, la rete LoRa viene utilizzata per il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature. Ciò facilita la manutenzione predittiva. Viene utilizzata anche per la tracciabilità degli asset, consentendo alle aziende di gestire in modo efficiente le attrezzature e le scorte. I sensori LoRa contribuiscono inoltre a ottimizzare i processi industriali fornendo dati precisi e in tempo reale.

Come si può estendere la copertura LoRa alle aree non servite?

Esistono diverse soluzioni per estendere la copertura LoRa alle aree non servite. La "copertura su richiesta" consente di densificare la rete a livello locale. Le reti LoRa private sono un'opzione per le aziende con esigenze specifiche. L'uso di ripetitori e di estensioni di copertura può migliorare la connettività anche in ambienti difficili.

Qual è la differenza tra LoRa e LoRaWAN?

LoRa è la tecnologia di modulazione radio utilizzata per le comunicazioni a lungo raggio. LoRaWAN è il protocollo di rete basato sulla tecnologia LoRa. LoRaWAN definisce l'architettura del sistema e i parametri di comunicazione per i dispositivi che utilizzano la tecnologia LoRa.

Come fa la rete LoRa a geolocalizzare gli oggetti connessi?

La rete LoRa utilizza una tecnica di triangolazione per geolocalizzare gli oggetti connessi. Utilizzando i segnali ricevuti da diversi gateway LoRa, è possibile determinare la posizione approssimativa di un oggetto. Ciò è particolarmente utile per tracciare beni a basso consumo energetico.

Quali sono i vantaggi di LoRa rispetto alle altre tecnologie IoT?

LoRa presenta una serie di vantaggi rispetto ad altre tecnologie IoT. Il suo lungo raggio d'azione consente una copertura estesa con meno infrastrutture. Il suo basso consumo energetico prolunga la durata delle batterie dei dispositivi. Inoltre, LoRa ha una buona penetrazione negli edifici e negli ambienti difficili, il che lo rende adatto a molte applicazioni IoT urbane e industriali.