EN 50155 : Standard ferroviario per apparecchiature elettroniche
La norma EN 50155 svolge un ruolo fondamentale nel settore ferroviario. Definisce i criteri per la progettazione e la fabbricazione delle apparecchiature elettroniche di bordo dei treni. Garantisce che questi sistemi funzionino in modo affidabile nelle difficili condizioni delle ferrovie.
In Syscom-Prorep ci concentriamo sull'integrazione di soluzioni elettroniche conformi alla norma EN 50155. I nostri PC ferroviari, ad esempio, sono progettati per resistere a temperature estreme che vanno da -40°C a 70°C. Sono inoltre progettati per resistere agli urti e alle vibrazioni tipiche dell'ambiente ferroviario.
La norma EN 50155 copre un'ampia gamma di applicazioni, dalla segnalazione al monitoraggio della sicurezza. Garantisce che le apparecchiature elettroniche integrate soddisfino i più elevati standard di sicurezza e affidabilità. Ecco perché i nostri PC fanless sono progettati per durare a lungo e ottimizzare il consumo energetico.
Punti chiave da ricordare
- La norma EN 50155 è lo standard di riferimento per l'elettronica ferroviaria.
- Garantisce l'affidabilità delle apparecchiature in condizioni estreme
- I PC conformi funzionano da -40°C a 70°C
- Lo standard riguarda la segnalazione, la sicurezza e il controllo
- I sistemi fanless offrono durata ed efficienza energetica
Introduzione allo standard ferroviario
Lo standard EN 50155 è fondamentale nell'ambiente ferroviario. Impone requisiti severi alle apparecchiature elettroniche presenti sui treni. Questo standard europeo garantisce l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi di bordo, anche in condizioni difficili.
Importanza degli standard nel settore ferroviario
Gli standard di sicurezza sono fondamentali per l'efficienza e la sicurezza del trasporto ferroviario. Definiscono requisiti precisi per la compatibilità elettromagnetica, la resistenza alle temperature estreme e le vibrazioni. Questi standard garantiscono l'armonizzazione delle pratiche industriali.
Obiettivi di standardizzazione
La standardizzazione mira a migliorare l'interoperabilità delle apparecchiature e a ridurre i rischi. Semplifica la manutenzione e la gestione del ciclo di vita dei sistemi. Stabilendo criteri comuni, la norma EN 50155 facilita la progettazione e la certificazione delle apparecchiature ferroviarie.
Impatto sulla sicurezza dei passeggeri
L'applicazione della norma EN 50155 ha un impatto diretto sulla sicurezza dei passeggeri. Garantisce che i sistemi elettronici funzionino in modo affidabile in tutte le condizioni operative. Ciò include i sistemi di controllo, monitoraggio e informazione dei passeggeri, che sono essenziali per un viaggio sicuro e confortevole.
EN 50155: fondamenti e applicazioni
La norma EN 50155 svolge un ruolo fondamentale nel settore ferroviario per l'elettronica di bordo. Stabilisce standard rigorosi per le apparecchiature dei treni. Questi standard garantiscono la loro affidabilità in condizioni ambientali estreme.
Questo standard copre diversi aspetti essenziali:
- Resistenza a temperature variabili
- Tolleranza all'umidità
- Compatibilità elettromagnetica
- Resistenza agli urti e alle vibrazioni

I produttori devono superare test rigorosi per ottenere la certificazione. Il test in nebbia salina (ISO9227) valuta la resistenza alla corrosione. I test di vibrazione e urto (NF F01-373 / EN 61-373) verificano la durata delle apparecchiature.
L'applicazione della norma EN 50155 garantisce l'affidabilità dell'elettronica di bordo in ambienti ferroviari difficili. Essa guida la progettazione di sistemi essenziali come le informazioni ai passeggeri, il controllo e il monitoraggio dei treni.
Per soddisfare questi requisiti, i produttori sviluppano apparecchiature robuste. Queste apparecchiature sono in grado di affrontare le sfide uniche del trasporto ferroviario. Ciò migliora la sicurezza e l'affidabilità dei moderni sistemi ferroviari.
Requisiti di temperatura in ambiente ferroviario
Le apparecchiature ferroviarie devono affrontare condizioni ambientali estreme. La norma EN 50155 stabilisce una gamma estesa di temperature di esercizio. Questo garantisce la loro affidabilità in tutte le situazioni.
Intervallo di temperatura operativa
I sistemi ferroviari devono funzionare tra -40°C e +85°C. Alcuni componenti critici devono resistere a questo intervallo per 10 minuti all'avvio. Ad esempio, il tBOX520 e il tBOX500-510-FL funzionano da -40°C a +70°C, in conformità alla norma EN 50155 OT4.
Sistemi di raffreddamento passivo
Per garantire un raffreddamento efficiente, l'apparecchiatura utilizza metodi passivi. I robusti involucri fungono da dissipatori di calore, dissipando il calore senza alcuna parte in movimento. Questo approccio migliora l'affidabilità e riduce i requisiti di manutenzione.
Gestione termica dei componenti
La gestione termica è fondamentale per le prestazioni. Gli alimentatori incorporano dispositivi di dissipazione per funzionare in modo efficiente in varie condizioni di tensione e carico. Questa progettazione consente ai sistemi di resistere alle variazioni estreme di temperatura dell'ambiente ferroviario.
Resistenza a condizioni meccaniche estreme
La resistenza agli urti e alle vibrazioni è essenziale nell'ambiente ferroviario. Le apparecchiature devono soddisfare rigorosi standard di sicurezza. Questo garantisce l'affidabilità in condizioni estreme.
Test di vibrazione secondo EN 61373
Le prove di vibrazione riproducono le reali condizioni di esercizio ferroviario. Le apparecchiature sono sottoposte a test severi, con frequenze fino a 1500 Hz. Questa certificazione conferma la loro capacità di funzionare in modo ottimale, anche in presenza di vibrazioni costanti.

Certificazione d'urto
La resistenza agli urti è valutata con impatti fino a ±10.000g. Robusti involucri in alluminio proteggono i componenti sensibili. Questa certificazione garantisce la durata dell'apparecchiatura in caso di urti improvvisi.
Soluzioni di montaggio antivibranti
Gli innovativi sistemi di montaggio riducono le vibrazioni trasmesse alle apparecchiature. I design senza ventola riducono al minimo i punti di guasto meccanico. Queste soluzioni prolungano la vita dei sistemi di bordo in condizioni ferroviarie difficili.
- Intervallo di temperatura: da -40°C a +85°C
- Grado di protezione: IP67
- Porte resistenti: 9 Ethernet M12, 4 USB 3.2
- Applicazioni: analisi video, rilevamento di oggetti, ispezione di gallerie
Queste specifiche illustrano la robustezza delle moderne apparecchiature ferroviarie di fronte alle sfide meccaniche. Il loro design soddisfa i requisiti delle norme EN 50155 ed EN 45545-2. Di conseguenza, garantiscono un utilizzo sicuro e affidabile a bordo dei treni.
Specifiche dell'alimentazione
La norma EN 50155 stabilisce criteri rigorosi per gli alimentatori nel settore ferroviario. Copre una gamma di tensioni di ingresso, da 24V a 110V DC. Questa variabilità consente di adattarsi ai diversi sistemi elettrici dei treni.
I convertitori CC/CC sono essenziali in questo contesto. Devono garantire la massima flessibilità con una gamma di tensioni di ingresso di almeno 4:1. Alcuni modelli, come la serie TEQ di Traco Power, raggiungono un'impressionante gamma di 12:1.
La protezione contro le sovratensioni è fondamentale. Gli standard RIA12 richiedono un'immunità fino a 8,5 kV. Inoltre, le apparecchiature devono resistere a temperature estreme, da -40°C a 75°C. Questo garantisce un funzionamento affidabile in tutte le condizioni.
L'uso di alimentatori PoE (Power over Ethernet) sta prendendo piede nei treni moderni. Possono fornire fino a 200 W a 48 V CC. Ciò semplifica l'installazione di un'ampia gamma di apparecchiature di bordo.
- Intervallo di tensione in ingresso: da 24 a 56 V CC
- Interfaccia di alimentazione ridondante M23
- Relè di allarme: capacità 1A, 24 V CC
Questi requisiti rigorosi garantiscono l'affidabilità dei nostri sistemi elettronici su rotaia. Funzionano perfettamente, anche nelle condizioni più difficili.
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
La compatibilità elettromagnetica svolge un ruolo fondamentale nell'ambiente ferroviario. Le norme EN 50155 e EN 50121-3-2 stabiliscono requisiti rigorosi per le apparecchiature elettroniche. Questi sono essenziali per treni, autobus, tram e metropolitane.
Norme EN 50121-3-2 e EN 50121-4
Definiscono i criteri di prestazione elettromagnetica. Questi standard garantiscono che le apparecchiature non causino interferenze indesiderate. I test EMC sono essenziali per ottenere la certificazione delle apparecchiature ferroviarie.

Protezione dalle interferenze
Le apparecchiature devono essere resistenti alle interferenze elettromagnetiche. Vengono spesso utilizzate tecniche di schermatura e filtraggio. Esse garantiscono il corretto funzionamento dei sistemi nelle difficili condizioni dell'ambiente ferroviario.
Requisiti di emissione e immunità
Gli standard fissano limiti rigorosi alle emissioni elettromagnetiche. I dispositivi devono inoltre dimostrare l'immunità alle interferenze esterne. Questi requisiti sono concepiti per garantire l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi di bordo.
La compatibilità elettromagnetica è fondamentale per la sicurezza del trasporto ferroviario. Garantisce il buon funzionamento di tutte le apparecchiature elettroniche a bordo.
Durata e ciclo di vita delle apparecchiature
Gli standard di sicurezza dell'elettronica ferroviaria di bordo richiedono una notevole durata. La norma EN 50155 stabilisce che i sistemi devono funzionare senza interruzioni per 30 anni, il che equivale a circa 250.000 ore. Questo requisito di longevità è essenziale per garantire l'affidabilità e la redditività delle apparecchiature.
Per soddisfare questi requisiti, i produttori stanno implementando strategie innovative:
- SNCF Voyageurs utilizza sensori per individuare e risolvere in modo proattivo i problemi delle apparecchiature.
- TRANSDEV monitora le variazioni di temperatura della rotaia per evitare incidenti tecnici.
- FRET SNCF utilizza un sistema per monitorare la pressione nei serbatoi delle locomotive.
Questi approcci consentono un rapido ritorno sull'investimento, tra i 6 e i 24 mesi. La certificazione EN 50155 conferma che l'apparecchiatura funziona in modo affidabile in condizioni difficili, tra cui temperatura, umidità, urti e vibrazioni.
Ulteriori standard come EN 61373, EN 50121-3-2 e MIL-STD-810G garantiscono la resistenza alle vibrazioni, la compatibilità elettromagnetica e la longevità delle apparecchiature. Gli standard EN 45545-2 e EN 62368-1 garantiscono la sicurezza antincendio e la protezione dalle sovratensioni.
La crescita del settore ferroviario, trainata dall'aumento della popolazione e dalla necessità di uno sviluppo sostenibile, sottolinea l'importanza di questi standard per l'elettronica di bordo.
Applicazioni e soluzioni embedded
L'elettronica di bordo è essenziale nell'ambiente ferroviario di oggi. Le apparecchiature conformi alla norma EN 50155 offrono innovazioni. Queste innovazioni mirano a migliorare l'esperienza dei passeggeri e a ottimizzare le operazioni ferroviarie.
Sistemi di informazione per i passeggeri
I Panel PC certificati secondo la norma EN 50155 sono fondamentali per i sistemi di informazione dei passeggeri. ITA-7220, con ingresso a 48 V CC e connettori M12, garantisce una distribuzione affidabile delle informazioni. L'ARS-P2800, uno schermo LCD da 28 pollici, offre una visibilità ottimale per annunci e orari in tempo reale.
Controllo e monitoraggio
La sicurezza ferroviaria si basa su sistemi di controllo robusti. Il PC ITA-5231S, certificato EN 50155 per il montaggio su rack, è progettato per i sistemi di monitoraggio. Supporta un'alimentazione a 24 V CC e dispone di più porte per un'ampia connettività. ITA-8100, un robusto Panel PC, garantisce il monitoraggio dei veicoli con protezione IP65.
Soluzioni per l'intrattenimento
L'intrattenimento in volo aumenta il comfort dei passeggeri. ITA-5231W, certificato EN 50155, è stato progettato appositamente per i sistemi di intrattenimento. Funziona con un ingresso a 48 V CC e offre una serie di opzioni di connettività per soddisfare le esigenze dei passeggeri moderni.
Queste soluzioni di bordo, progettate per resistere a temperature da -40°C a +70°C, garantiscono prestazioni affidabili nell'esigente ambiente ferroviario. Il design senza ventole e i connettori M12 assicurano una durata eccezionale.
Prestazioni e affidabilità del sistema
Il settore ferroviario richiede sistemi elettronici affidabili e all'avanguardia. La norma EN 50155 stabilisce criteri rigorosi. Questi criteri sono studiati per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature in condizioni estreme.
MTBF e durata di vita
Il tempo medio tra i guasti (MTBF) è essenziale per l'affidabilità dei sistemi ferroviari. Le apparecchiature devono soddisfare requisiti MTBF elevati. Ciò richiede l'uso di componenti di alta qualità. La durata di vita degli alimentatori è fissata a 20 anni, con prestazioni garantite per 30 anni o circa 250.000 ore.
Manutenzione preventiva
La manutenzione preventiva è fondamentale per mantenere le prestazioni a lungo termine. I sistemi devono funzionare tra -40°C e +85°C. Alcuni componenti devono avviarsi in queste condizioni estreme entro 10 minuti. Gli alimentatori devono avere un'efficienza dell'85% o più e gestire fluttuazioni di tensione significative.
- Intervalli di tensione in ingresso: 10-40V, 18-72V e 40-160V
- Gestione dell'interruzione di corrente: uscita mantenuta per 10 ms
- Conformità EMC alla norma EN 50121-3-2 per prevenire le interferenze
Queste rigorose specifiche garantiscono l'affidabilità dei sistemi ferroviari in ambienti difficili. Garantiscono la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Certificazione e conformità
La norma EN 50155 svolge un ruolo fondamentale nella produzione di apparecchiature elettroniche per il settore ferroviario. Impone severi requisiti di temperatura, che vanno da -40°C a +85°C. I componenti devono funzionare entro questo intervallo di temperatura per almeno 10 minuti dopo l'avvio. Lo standard specifica anche gli intervalli di tensione di ingresso, da 10-40V a 40-160V, per garantire una progettazione ottimale del sistema.
La resistenza meccanica è un'altra dimensione cruciale, con categorie definite in base alla posizione dell'attrezzatura: fissata alla carrozzeria, al carrello o all'asse. Le prove d'urto e di vibrazione, in conformità alla norma EN 61373, sono progettate per confermare la robustezza dell'apparecchiatura in queste condizioni difficili. La compatibilità elettromagnetica, regolata dalla norma EN 50121-3-2, previene le interferenze elettromagnetiche, garantendo prestazioni indisturbate.
Per ottenere la certificazione, i produttori devono superare una serie esaustiva di test. Questi test comprendono ispezioni visive, test di prestazione, test in condizioni di temperatura estreme e controlli di compatibilità elettromagnetica. A seconda dell'uso previsto, possono essere richiesti test opzionali, come i cicli di umidità o le prove di tenuta. Questo approccio completo garantisce l'affidabilità e la qualità delle apparecchiature conformi alla norma EN 50155, essenziali per la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario.
FAQ
Che cos'è la EN 50155?
La norma EN 50155 è uno standard europeo che definisce i requisiti delle apparecchiature elettroniche nel settore ferroviario. Copre la resistenza a condizioni estreme, la compatibilità elettromagnetica e l'affidabilità meccanica.
Perché la EN 50155 è importante nel settore ferroviario?
È essenziale per standardizzare le pratiche, migliorare la sicurezza e garantire l'interoperabilità delle apparecchiature. Contribuisce all'affidabilità del sistema e alla sicurezza dei passeggeri.
Quali sono i principali requisiti di temperatura della norma EN 50155?
Lo standard impone un ampio intervallo di temperature di esercizio, che riflette le condizioni reali degli ambienti ferroviari. Impone inoltre requisiti rigorosi in termini di gestione termica e raffreddamento.
In che modo la norma EN 50155 tratta la resistenza meccanica?
Richiede la resistenza alle vibrazioni e agli urti, testata secondo la norma EN 61373. Include specifiche per la certificazione degli urti e incoraggia l'uso di soluzioni antivibranti.
Quali sono le specifiche dell'alimentazione in conformità alla norma EN 50155?
Lo standard definisce gli intervalli di tensione standard per il materiale rotabile. Richiede la protezione contro le sovratensioni e le interruzioni di corrente. L'obiettivo è garantire un'alimentazione robusta e flessibile.
Cosa prevede la norma EN 50155 in termini di compatibilità elettromagnetica (EMC)?
La CEM è regolata dalle norme EN 50121-3-2 e EN 50121-4. Questi standard specificano i requisiti di emissione elettromagnetica e di immunità. Lo standard specifica i metodi di protezione dalle interferenze.
In che modo la norma EN 50155 tratta la durata delle apparecchiature?
Lo standard si concentra sulla progettazione di sistemi affidabili per lunghi periodi in condizioni difficili. Influenza la scelta dei materiali e dei processi di produzione per garantire una lunga vita operativa.
Quali sono le applicazioni tipiche delle apparecchiature conformi alla norma EN 50155?
Le applicazioni più comuni includono sistemi di informazione per i passeggeri, sistemi di controllo e monitoraggio e soluzioni di intrattenimento in volo. Questi sistemi devono soddisfare i severi requisiti dello standard, offrendo al contempo funzionalità avanzate.
Che cos'è l'MTBF e perché è importante nel contesto della norma EN 50155?
L'MTBF (Mean Time Between Failures) è un indicatore cruciale dell'affidabilità dei sistemi ferroviari. La norma EN 50155 richiede apparecchiature con un MTBF elevato per garantire prestazioni e affidabilità ottimali.
Come si ottiene la certificazione EN 50155?
La certificazione EN 50155 richiede test rigorosi che coprono tutti gli aspetti dello standard. Prima di ottenere la certificazione, le apparecchiature devono dimostrare di essere conformi a tutti i requisiti specificati.