PC industriali: soluzioni robuste per la vostra azienda
L'informatica industriale si sta evolvendo rapidamente e il PC industriale ne è il fulcro. Questi computer, progettati per resistere a condizioni estreme, svolgono un ruolo cruciale. Noi di Syscom-Prorep apprezziamo l'importanza di apparecchiature affidabili nell'ambiente di produzione.
Il PC industriale supera il concetto di PC desktop. È stato appositamente progettato per resistere a temperature variabili, umidità, vibrazioni e polvere. Questa resistenza è fondamentale per garantire la continuità delle operazioni, evitando costosi tempi di inattività.
Grazie ai nostri 30 anni di esperienza, Syscom-Prorep offre una gamma completa di soluzioni IT industriali. Che siate alla ricerca di un PC embedded compatto o di un potente sistema fanless, siamo in grado di soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Punti chiave da ricordare
- Resistenza a condizioni estreme (temperatura, umidità, vibrazioni)
- Varietà di formati: PC embedded, sistemi fanless, Box PC
- Componenti affidabili per una lunga durata
- Conformità alle certificazioni industriali (IP, MIL-STD-810)
- Facile integrazione con sistemi di pesatura e altre macchine
- Opzioni di connettività avanzate (USB, Ethernet, wireless)
- Prestazioni elevate per l'elaborazione di dati massicci
Conoscere il PC industriale: definizione e caratteristiche essenziali
Il PC industriale svolge un ruolo cruciale nell'automazione e nel controllo. È progettato per operare in condizioni difficili, ben oltre le capacità dei computer consumer.
Che cos'è un computer industriale?
Un PC industriale è un sistema progettato per resistere a condizioni estreme. Può sopportare temperature elevate, vibrazioni intense e ambienti polverosi. Utilizzato in fabbriche, laboratori e siti di produzione, è essenziale per garantire l'affidabilità delle operazioni.
Componenti specifici per PC industriali
I PC industriali sono dotati di hardware robusto per garantirne l'affidabilità:
- Schede madri industriali rinforzate
- Dischi rigidi resistenti agli urti
- Alimentatori ridondanti
- Processori Intel Core o AMD Ryzen per prestazioni elevate
- Memoria DDR4 o ECC per l'affidabilità dei dati
Differenze rispetto ai computer consumer
I PC industriali si distinguono dai PC consumer per :
- Una durata di vita più lunga, spesso da 5 a 7 anni
- Niente più interfacce di collegamento come RS232 o RS485
- Maggiore resistenza alle temperature estreme
- Certificazioni specifiche (IP54 per la resistenza all'acqua e alla polvere)
Queste caratteristiche rendono il PC industriale uno strumento indispensabile per i sistemi embedded che richiedono un hardware robusto e affidabile.
Tipi di PC industriali disponibili sul mercato
Il mercato dei PC industriali offre un'ampia gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze specifiche delle aziende. Questi robusti computer si dividono in diverse categorie. Ognuna è progettata per soddisfare requisiti specifici in termini di prestazioni e ambiente di lavoro.
PC embedded e sistemi compatti
I PC embedded sono progettati per essere integrati in altre apparecchiature. Sono resistenti agli urti, alle vibrazioni e alle temperature estreme, da -40°C a +85°C. Questi sistemi compatti utilizzano processori come Intel Atom o ARM Cortex. Hanno una memoria RAM compresa tra 2 GB e 16 GB.
Soluzioni Fanless e Box PC
I PC industriali senza ventola sono ideali per gli ambienti polverosi e vibranti. Riducono al minimo il rischio di guasti e funzionano in modo silenzioso. I PC box offrono una soluzione modulare. Spesso sono dotati di processori Intel Core i3, i5 o i7, con opzioni di archiviazione SSD o NVMe.
Panel PC e interfacce uomo-macchina
I PC a pannello combinano un touch screen con un'interfaccia uomo-macchina. Sono ideali per gli spazi ristretti in cui è richiesta un'interazione diretta. Questi pannelli operatore sono disponibili in diverse dimensioni dello schermo. Possono essere montati a parete o su un braccio VESA. Supportano diversi sistemi operativi, come Windows 10 IoT Enterprise o Linux.
Ogni tipo di PC industriale ha caratteristiche uniche. Ciò consente alle aziende di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze specifiche. Che si tratti di controllo dei processi, monitoraggio o analisi dei dati in tempo reale, esiste un PC industriale per ogni applicazione.
Robustezza e affidabilità: gli asset delle attrezzature industriali
Il cuore dell'informatica industriale risiede nell'hardware robusto. I PC industriali sono progettati per resistere alle condizioni più difficili. Garantiscono un'affidabilità incrollabile in ambienti ostili. Sono progettati per rispondere alle sfide specifiche delle installazioni industriali.
La resistenza agli agenti atmosferici è essenziale. Gli involucri rinforzati proteggono da polvere, umidità e vibrazioni. Questi computer funzionano tra -20°C e +60°C, garantendo prestazioni costanti anche in condizioni estreme.
La durata è un criterio importante per le apparecchiature industriali. Con una durata da 5 a 7 anni, questi sistemi offrono un significativo ritorno sull'investimento. Il design senza ventole riduce il rischio di guasti e aumenta l'efficienza energetica.
La conformità a standard rigorosi dimostra la qualità delle apparecchiature industriali. Le certificazioni IEC garantiscono la resistenza all'acqua e alla polvere. MIL-STD-810 conferma la robustezza contro urti e vibrazioni. Questi standard rigorosi rendono l'informatica industriale un'opzione sicura per gli ambienti più difficili.
Soluzioni di automazione industriale con PC industriali
L'automazione industriale si affida sempre più ai PC industriali ad alte prestazioni. Questi robusti dispositivi dispongono di funzionalità avanzate per migliorare i processi produttivi.
Controllo del processo di produzione
I PC industriali forniscono un controllo digitale preciso delle operazioni. Dotati di potenti processori, eseguono calcoli complessi in tempo reale. Sono progettati per resistere a urti e vibrazioni, garantendo un funzionamento affidabile nelle condizioni più difficili.

Integrazione dei sistemi di sorveglianza
L'integrazione dei sistemi di monitoraggio è resa semplice dalle molteplici interfacce dei PC industriali. Comunicano facilmente con le apparecchiature esistenti tramite protocolli standard. Le interfacce grafiche di facile utilizzo semplificano il monitoraggio dei processi.
Raccolta e analisi dei dati in tempo reale
La raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale sono cruciali per l'Industria 4.0. I PC industriali hanno la capacità di elaborazione necessaria per gestire grandi quantità di informazioni. La loro architettura flessibile consente di integrare applicazioni di intelligenza artificiale per ottimizzare la produzione.
Le moderne soluzioni PLC industriali, come ctrlX AUTOMATION, offrono una piattaforma aperta e scalabile. Esse facilitano l'implementazione di applicazioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda.
Standard e certificazioni essenziali
I PC industriali devono soddisfare standard rigorosi per garantire la loro affidabilità in condizioni difficili. Queste certificazioni garantiscono la qualità e la sicurezza delle apparecchiature.
Certificazioni europee e internazionali
ISO 27001 è uno standard riconosciuto a livello mondiale per la protezione dei dati informatici. Valuta i rischi associati alla riservatezza e all'integrità delle informazioni. Compatibile con le norme ISO 9001 e 14001, segue la stessa struttura HLS. La certificazione UL conferma che i computer industriali sono conformi ai più elevati standard di sicurezza, in particolare contro le scosse elettriche e gli incendi.
Standard di protezione IP
I gradi di protezione IP definiscono la resistenza dei PC industriali alle intrusioni di oggetti solidi e liquidi. Un IP65 protegge completamente da polvere e getti d'acqua, essenziali in alcuni ambienti industriali.
Standard specifici del settore
La certificazione e-Mark garantisce la conformità agli standard europei per le apparecchiature elettroniche di bordo. Garantisce affidabilità, sicurezza e compatibilità elettromagnetica. I PC fanless di Integral System, come il VTC 6231, sono certificati e-Mark per resistere alle vibrazioni e ai disturbi del settore automobilistico.
Connettività e interfacce per l'industria moderna
L'evoluzione dell'informatica industriale richiede soluzioni di connettività avanzate. I PC industriali offrono una varietà di interfacce per soddisfare i requisiti dell'Industria 4.0. Integrano tecnologie innovative come LoRa, GNSS, Wi-Fi e Bluetooth. Queste tecnologie consentono una comunicazione efficiente tra i diversi componenti industriali.

Le interfacce hardware più comuni sono il bus PCI, l'USB e il Firewire. Ethernet è essenziale per collegare i dispositivi di rete. Le interfacce standardizzate, come Profinet ed EtherCat, sono preferite per la loro compatibilità ed efficienza nell'ambiente industriale.
L'interfaccia uomo-macchina sta diventando fondamentale nell'industria moderna. Soluzioni come il PRO-V-PAD STEEL IP69K e IP65 offrono una notevole robustezza, resistendo a condizioni estreme. Il PRO-V-PANEL, compatibile con diversi sistemi operativi, offre la flessibilità necessaria per un'ampia gamma di applicazioni industriali.
La modularità delle nostre soluzioni consente alle aziende di personalizzare i propri sistemi di connettività. I moderni PC industriali offrono funzionalità avanzate:
- Quattro interfacce aggiuntive rispetto ai modelli precedenti
- UPS integrato per l'archiviazione dei dati
- DisplayPort, doppio adattatore Ethernet, porte USB 3.0 e 2.0
Queste caratteristiche garantiscono una connettività ottimale per i sistemi di controllo e monitoraggio. Facilitano l'integrazione con un'ampia gamma di sensori e dispositivi industriali.
Prestazioni e modularità dei sistemi industriali
I moderni sistemi industriali combinano prestazioni e modularità. Soddisfano i requisiti dell'IT industriale. Queste soluzioni offrono una maggiore flessibilità e scalabilità, essenziali nei sistemi embedded.
Opzioni di configurazione hardware
I PC industriali sono disponibili in un'ampia gamma di configurazioni:
- Processori Intel® Core™ da i3 a i7 con un massimo di 4 core e 3,6 GHz
- RAM da 8 a 32 GB
- Memoria HDD o SSD a partire da 500 GB, espandibile
- Schede grafiche NVIDIA ad alte prestazioni
Scalabilità e manutenzione
Il design modulare facilita l'aggiornamento e la manutenzione:
- Due slot PCIe per una configurazione flessibile
- Moduli PCIe disponibili: 2x GbE, 2x USB 3.0, 2x RS232, 1x CP-Link 4
- Montaggio verticale o orizzontale
- Durata media di 7 anni
Soluzioni di stoccaggio industriale
Le robuste opzioni di archiviazione includono :
- SSD M.2 da 40 GB con tecnologia flash 3D
- Supporto della modalità RAID con l'aggiunta di una seconda unità SSD M.2
- Compatibile con Windows 7, Windows 10 e con la piattaforma cloud Azure
Questi sistemi industriali modulari e ad alte prestazioni sono perfettamente adatti alle esigenze dell'Industria 4.0. Offrono affidabilità e flessibilità per un'ampia gamma di applicazioni.
Applicazioni e settori di attività specifici
I PC industriali sono essenziali in una moltitudine di campi. Svolgono un ruolo chiave nell'automazione industriale, interessando settori diversi come quello manifatturiero e alimentare. Grazie alla loro versatilità, questi dispositivi si adattano perfettamente alle esigenze specifiche di ogni settore.
Nel settore manifatturiero, questi PC sono responsabili della gestione dei processi produttivi. Controllano le macchine utensili e gestiscono le scorte in tempo reale. La loro capacità di resistere a condizioni difficili garantisce un funzionamento ininterrotto.

L'industria energetica li utilizza per monitorare e ottimizzare i propri impianti. Nel settore dei trasporti, sono responsabili della gestione dei sistemi di segnalazione e controllo del traffico. Il settore agroalimentare li utilizza per garantire la tracciabilità dei prodotti e il controllo della qualità.
Integrati in soluzioni IoT e Big Data, questi PC raccolgono e analizzano i dati per migliorare i processi produttivi. La loro capacità di operare in condizioni estreme, da -15°C a +45°C, li rende indispensabili per le applicazioni esterne.
La domanda di queste tecnologie è in rapida crescita in Asia-Pacifico e in Nord America. Le aziende le stanno adottando per rimanere competitive sul mercato globale. L'automazione industriale e il controllo digitale stanno diventando pilastri dell'Industria 4.0.
Servizi di assistenza tecnica e integrazione
L'uso ottimale di un PC industriale richiede un supporto esperto. Syscom-Prorep offre servizi su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
Assemblaggio su misura
Syscom-Prorep assembla migliaia di computer industriali in Francia. La loro esperienza consente di creare configurazioni su misura per ogni progetto:
- Compatibilità con schede madri ATX e Micro ATX
- Molteplici opzioni di archiviazione e slot di espansione
- Sistema di raffreddamento avanzato
- Design modulare per un facile accesso
Manutenzione preventiva
Per garantire l'affidabilità dei PC industriali, Syscom-Prorep offre :
- Ispezioni regolari
- Sostituzione preventiva dei componenti
- Aggiornamenti software
Assistenza clienti personalizzata
Con 70 dipendenti, di cui l'80% ingegneri, Syscom-Prorep offre un supporto tecnico di alta qualità. Il loro team di esperti fornisce :
- Assistenza rapida ed efficiente
- Formazione personalizzata
- Monitoraggio personalizzato del progetto
Grazie a questi servizi completi, Syscom-Prorep garantisce le prestazioni e la longevità dei vostri computer industriali. La loro competenza tecnica e l'approccio incentrato sul cliente ne fanno il partner di riferimento per i vostri progetti industriali.
Conclusione
I PC industriali sono essenziali per l'automazione moderna. Offrono una maggiore affidabilità, con un tempo medio tra i guasti (MTBF) più elevato. Questo riduce significativamente i tempi di inattività. La loro capacità di operare in condizioni estreme, da -40°C a +70°C, li rende indispensabili per diversi settori industriali.
L'efficienza energetica è uno dei principali vantaggi dei PC industriali. Offrono un risparmio energetico fino al 66% rispetto ai PC tradizionali. Queste prestazioni, unite a una durata di vita prolungata di 6-7 anni, riducono i costi di manutenzione e di esercizio. Per un parco di 100 PC, il risparmio può raggiungere i 4.300 euro all'anno.
Con 30 anni di esperienza, Syscom-Prorep è un partner di fiducia per l'elettronica industriale e le soluzioni IT. Che si tratti di integrare sistemi di monitoraggio, raccogliere dati in tempo reale o ottimizzare i processi produttivi, i PC industriali sono un investimento strategico. Esplorate le possibilità offerte da queste soluzioni robuste e ad alte prestazioni per spingere il vostro settore verso il futuro.
FAQ
Che cos'è un PC industriale?
Un PC industriale è un computer progettato per operare in ambienti industriali difficili. È caratterizzato da robustezza, affidabilità e capacità di resistere a condizioni estreme. Queste condizioni includono polvere, vibrazioni, temperature elevate e umidità. Utilizzati per l'automazione, il controllo dei processi e la raccolta dei dati, questi computer sono essenziali in diversi settori industriali.
Quali sono le principali differenze tra un PC industriale e un computer consumer?
Le differenze principali risiedono nella robustezza, nella durata e nell'affidabilità. I PC industriali sono progettati per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in condizioni difficili. Sono dotati di involucri rinforzati, componenti di livello industriale e sistemi di raffreddamento migliorati. Offrono inoltre una maggiore flessibilità in termini di interfacce e connettività, adattandosi alle esigenze specifiche dell'industria.
Quali sono i diversi tipi di PC industriali disponibili?
Sono disponibili diversi tipi di PC industriali, tra cui PC embedded, sistemi compatti, soluzioni fanless, box PC, panel PC e interfacce uomo-macchina. Ogni tipo è progettato per soddisfare esigenze specifiche in termini di dimensioni, prestazioni e applicazioni nell'ambiente industriale.
Cosa significa indice di protezione (IP) per un PC industriale?
L'indice di protezione (IP) è uno standard internazionale che definisce il livello di protezione delle apparecchiature contro l'ingresso di oggetti solidi e liquidi. Per i PC industriali, un indice IP elevato indica una migliore resistenza alla polvere, all'acqua e ad altri elementi potenzialmente pericolosi in un ambiente industriale.
In che modo i PC industriali contribuiscono all'automazione industriale?
I PC industriali svolgono un ruolo cruciale nell'automazione industriale. Consentono un controllo preciso dei processi produttivi, un'integrazione efficiente dei sistemi di monitoraggio e la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale. Agiscono come cervello centrale per coordinare le varie operazioni e ottimizzare la produttività.
Quali sono le opzioni di connettività disponibili nei moderni PC industriali?
I moderni PC industriali offrono un'ampia gamma di opzioni di connettività. Queste includono tecnologie come LoRa, GNSS, Wi-Fi e Bluetooth, oltre a porte seriali, Ethernet, USB e interfacce specifiche del settore. Questa varietà consente una perfetta integrazione con altri sistemi industriali e facilita la raccolta e l'elaborazione dei dati in tempo reale.
Quanto è importante la modularità nei PC industriali?
La modularità dei PC industriali consente una grande flessibilità nella configurazione dell'hardware. Ciò consente alle aziende di adattare i sistemi alle loro esigenze specifiche. Inoltre, facilita l'aggiornamento e la manutenzione, prolungando la vita utile del sistema e riducendo i costi a lungo termine.
Quali sono i vantaggi delle soluzioni di stoccaggio industriale?
Le soluzioni di archiviazione industriali offrono maggiore robustezza e affidabilità rispetto alle soluzioni consumer. Sono progettate per resistere a vibrazioni, urti e temperature estreme. Offrono prestazioni elevate e lunga durata, essenziali negli ambienti industriali più esigenti.
Perché l'assistenza tecnica è importante per i PC industriali?
L'assistenza tecnica è fondamentale per i PC industriali. Garantisce un funzionamento ottimale e una rapida risoluzione dei problemi. Un buon supporto tecnico comprende servizi di assemblaggio personalizzati, manutenzione preventiva e assistenza clienti personalizzata. Ciò contribuisce a massimizzare la durata e l'affidabilità del sistema, riducendo i costosi tempi di inattività.