


Il Newland HR32 Marlin Bluetooth HC-2 è un lettore di codici a barre 1D/2D senza fili, progettato per essere affidabile in ambienti medici, ma anche nella vendita al dettaglio e nella logistica. Il suo imager megapixel offre una lettura rapida su etichette o schermi danneggiati. Il Bluetooth 5.0 garantisce una portata fino a 50 m, la batteria da 2.400 mAh copre ≥ 12 ore, la memoria "batch" memorizza ≈ 15.000 codici. Telaio IP52, resistenza alle cadute fino a 1,5 m e accoppiamento di più lettori su un'unica base.
Progettato per i percorsi di cura, il Newland HR32 Marlin Bluetooth HC-2 fornisce una lettura affidabile dei codici 1D/2D su braccialetti dei pazienti, flaconi e sacche per infusione, etichette di farmacia/laboratorio e schermi (PDA/PC). Il suo imager megapixel cattura rapidamente codici densi o danneggiati, compresi quelli 1D lunghi e troncati, per il monitoraggio sicuro dell'identità, la somministrazione di farmaci e la tracciabilità dei campioni. La versione HC (Healthcare)è dotata di un involucro compatibile con la disinfezione regolare, adattato ai protocolli di pulizia di reparti come il pronto soccorso, le sale operatorie, le unità di terapia intensiva e i reparti di diagnostica per immagini. Il collegamento Bluetooth 5.0 porta la mobilità al letto del paziente (portata fino a circa 50 m in campo aperto) senza fastidiosi cavi e l'autonomia ≥12 ore (batteria da 2.400 mAh) copre un intero turno di lavoro. In caso di aree non coperte (cantine, ascensori, aree protette), la modalità batch memorizza circa 15.000 codici (Code 128) per una successiva sincronizzazione. Il grado di protezione IP52 e la resistenza alle cadute fino a 1,5 m garantiscono la robustezza richiesta nell'uso quotidiano in ospedale.
In termini di funzionamento, la base consente di accoppiare più lettori sulla stessa postazione di lavoro (fino a 7), il che è pratico per un banco condiviso in una farmacia o in un laboratorio ospedaliero. Lo strumento EasySet semplifica l'implementazione (formattazione dei dati, regole di trasmissione, parametri), riducendo gli errori di immissione e accelerando l'integrazione con i sistemi HIS/LIS via USB o RS-232. Segnali LED e un cicalino per confermare la lettura, un tempo di ricarica tipico di ≤ 4 ore e una garanzia pluriennale del produttore contribuiscono alla sicurezza del funzionamento. Il risultato: un lettore progettato per semplificare le cure, ridurre le ripetizioni delle scansioni e garantire una tracciabilità end-to-end affidabile.
L'ottica megapixel (≈ 1280 × 800), abbinata a un mirino verde e a un'illuminazione ottimizzata, garantisce un'ampia tolleranza di lettura: piccole marcature 2D su lampadine, etichette a basso contrasto, codici piegati o parzialmente danneggiati e lettura su schermo (applicazioni per l'igiene del letto e delle mani). Le profondità di campo coprono le simbologie ospedaliere più comuni (EAN/Codice 128/QR/Datamatrix), con un contrasto minimo tipico del ≈ 25% per mantenere la velocità anche su stampe termiche parzialmente cancellate. Il Bluetooth 5.0 garantisce una comunicazione più robusta in presenza di interferenze e la base gestisce una rapida ri-associazione per i carrelli condivisi. La modalità batch (≈ 15.000 codici) protegge la continuità del servizio in caso di blackout radio; una volta ricollegata, la base trasferisce le letture all'applicazione senza complesse operazioni.
Pour l’IT, EasySet standardise les configurations (profils par service, préfixes/suffixes, règles de validation), accélérant les déploiements multi-sites et réduisant les tickets helpdesk. Les interfaces USB/RS-232 couvrent aussi bien les postes récents que certains équipements legacy. Les indicateurs LED/sonores s’intègrent aux environnements bruyants (pharmacie, logistique interne). Côté exploitation, la batterie 2 400 mAh (≥ 12 h d’usage typique) limite les rotations et la charge <= 4 h synchronise bien les cycles jour/nuit. Le châssis IP52 et la résistance 1,5 m réduisent la casse en service. Températures de fonctionnement étendues et socle robuste (≈ 1 m) fiabilisent l’usage en dépôts, circuits logistiques ou zones techniques. En somme, un lecteur pensé à la fois pour les contraintes cliniques et les exigences de l’IT hospitalière en matière de disponibilité, intégration et TCO.